Un'escursione attraverso alcuni dei siti della Prima Guerra Mondiale dove combatterono i Futuristi Italiani
Questa area conserva molte tracce della Prima Guerra Mondiale. Malga Zures, fortificata dagli Asburgici con un complesso sistema di tunnel, rappresentava un punto particolarmente importante sul fronte ed è stata oggetto di un assalto particolarmente violento da parte dell'esercito italiano nel 1915. La posizione è stata tenuta dalle truppe imperiali fino alla fine della guerra, ma gli italiani si sono posizionati nelle immediate vicinanze a Doss Casina (che divenne il fulcro della linea del fronte italiana), così come a Doss Remit e Dosso Alto.
Nei primi mesi di guerra, alcuni Futuristi Italiani facenti parte del Battaglione Volontari Ciclisti e Autieri furono dislocati a Doss Casina: tra loro Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Luigi Russolo, Antonio Sant'Elia e Antonio Bucci. Per loro l’esperienza sul fronte fu indimenticabile, raccontata nelle loro corrispondenze private e diari ma anche nella loro poesia sonora e nel "Manifesto del Futurismo – Orgoglio Italiano".
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti al trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Un percorso lungo l'ex confine tra il Regno d'Italia e l'Impero austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare completamente di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso si consiglia di verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Da Malga Zures prendi il Sentiero della Pace SAT 601 verso Dos Casino passando attraverso trincee, postazioni di difesa e baracche della Prima Guerra Mondiale. Una breve deviazione dal sentiero principale conduce alla cima di Doss Casina (punto panoramico: la postazione di difesa italiana era in linea di vista diretta con le principali difese asburgiche - Brione, Rocchetta, Tombio, Creino, Biaena) e alla piccola cappella costruita qui dai soldati in servizio nel 1916. Alla biforcazione segui le indicazioni per SAT 601C che conduce al campo militare di Garbegne e al cimitero militare di Sasso Sega. Svolta su SAT 601B per raggiungere Dosso Alto, teatro di numerose battaglie. Torna sul sentiero principale e scendi a Malga Zures.
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee di autobus urbani ed extraurbani che consentono di raggiungere i punti di accesso ai percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Attenzione! Malga Zures non è servita da alcun servizio di trasporto pubblico.
Puoi raggiungere Malga Zures da Nago percorrendo la strada asfaltata per Monte Baldo (circa 10 km).
Parcheggio gratuito a Malga Zures.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'equipaggiamento adeguato quando vai a fare trekking in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi in caso di cambiamenti imprevisti, ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare quando vai a fare trekking?
Il tuo zaino (per un'escursione giornaliera va bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi la calzatura adatta.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.